Miocardite
La miocardite è un processo infiammatorio del muscolo cardiaco.
Le cause possono essere di varia natura:
- si manifesta frequentemente dopo un’ infezione virale;
- può essere determinata da vari tipi di microorganismi;
- può essere su base autoimmune;
- potrebbe dipendere da agenti chimici o traumatici.
Nella maggior parte dei casi è un evento fugace che può causare pochi sintomi aspecifici, raramente può essere mortale.
La miocardite è una patologia che è tornata alla ribalta in “epoca covid”, è temuta da molti, ma è rara.
Nella mia specifica esperienza ho curato molte miocarditi e recentemente ne ho viste molte post-covid, ma mai dovute alla vaccinazione ( sebbene descritte in letteratura).
In genere sono benigne e, per lo più, si risolvono spontaneamente, alcune volte necessitano di una terapia medica.
La diagnosi di miocardite viene sospettata sulla base dei sintomi come l’ affanno, i dolori al petto ecc… Per accertarla è necessario effettuare una valutazione specialistica e delle indagini strumentali: RMN cardiaca ed ecg ecocardio.
In alcuni casi, quando si manifestano maggiori disturbi, la miocardite si associa a una pericardite e/o a una pleurite.
La miocardite colpisce in maniera indifferente uomini o donne giovani o anziani.
A volte può essere scambiata per un infarto del miocardio, infatti potrebbe presentare gli stessi disturbi clinici, le stesse alterazioni strumentali e anche gli stessi esiti di alcuni accertamenti clinici ( rialzo degli enzimi).
Nei casi in cui la malattia diventa cronica può determinare un danneggiamento progressivo del muscolo cardiaco con sviluppo di “Cardiomiopatia Dilatativa”. Questa patologia, in alcuni casi, conduce al trapianto di cuore.
Per poter prevenire e curare la miocardite è importante affidarsi a uno specialista per la diagnosi e la cura precoce …come in tutte le malattie.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!