Fibrillazione mal curata

fibrillazione

Ho conosciuto il Massimo quasi per caso nel 2015 e da allora è divenuto il mio cardiologo e lo sarà per tutta la mia vita.

Ma andiamo con ordine.

Nel 2006 mentre ero al lavoro mi sono sentito malissimo: oltre al respiro affannato mi accorgevo che le gambe non mi sostenevano.

La mia fortuna fu che nell’Istituto per il quale facevo servizio esisteva, ed esiste ancora, un presidio di pronto soccorso.

Il medico che mi visitò si accorse subito della gravità del mio stato: cuore in fibrillazione, frequenza cardiaca alle stelle, e, con la scusa di un semplice controllo, mi accompagnò all’ospedale di Frascati dove mi ricoverarono immediatamente.

Dopo due settimane di cure, mi dimisero facendomi presente che il mio cuore avrebbe continuato a fare le bizze.
Senza badare a spese mi rivolsi ad un professore luminare primario del reparto di cardiologia di un grande ospedale romano credendo che avrebbe curato la mia fibrillazione e sarebbe sata la mia ancora di salvezza.

Purtroppo, mi curò la fibrillazione con il cordarone un farmaco che mi bloccò la fibrillazione ma fu letale per la mia tiroide tanto che nel 2007 dovetti subire un intervento di tiroidectomia totale al Policlinico.

Decisi, quindi di cambiare  cardiologo e scelsi un professore  che avevo conosciuto al Policlinico e di cui si parlava benissimo. Neanche in questo caso ottenni il risultato sperato, ossia un miglioramento del mio stato.
Dopo alcuni anni senza miglioramenti decisi di rivolgermi una cardiologa che lavorava in un altro ospedale romano, ma non cambiò nulla, la mia salute era sempre precaria.
Un giorno, parlando con un caro amico, anche lui con problemi cardiaci, venne fuori il nome del dott. Massimo Romano che era ed è tuttora il suo cardiologo curante.
Me ne parlò talmente bene che mi convinsi  a cambiare ancora.
Era il 2015.

Il dott. Romano mi diede subito la sensazione di cardiologo capace, ma, cosa che più mi colpì, fu che mi mise  a mio agio. Infatti riuscii a dialogare con lui come con un amico di lunga data.

Mi piacque subito la sua capacità di essere professionale senza la spocchia del “io sono io e tu non sei niente”.
Dopo una visita accuratissima con elettrocardiogramma e successivo ecocardio, le sue spiegazioni furono chiare e comprensibili.

A quel punto la svolta.

Il mio problema era legato al malfunzionamento della valvola mitrale che impediva al cuore di funzionare bene.
Riuscì in breve tempo a farmi ricoverare in una struttura pubblica senza dover affrontare le spese che sostenni pochi mesi prima in una clinica a Bologna dove  subii un intervento di valvuloplastica e l’inserimento di 2 stent nelle coronarie.

Da allora la mia vita è cambiata radicalmente e anche se necessito ancora di medicinali, posso  godermi una vacanza a pieno ritmo, posso confrontarmi con gli altri senza complessi di inferiorità causati dal disagio fisico. Insomma, possso vivere la vita di tutti i giorni con grande
serenità.

In pochissimo tempo poi il medico è diventato un amico,un confidente, un fratello maggiore che mi tira le orecchie se non seguo i suoi consigli, ma si pone sempre con un sorriso.
Massimo vorrebbe che tutti i suoi pazienti vivessero oltre i cento anni.
Andare da lui è un piacere perché è pignolo e puntualizza se fai cose che non dovresti, ma, allo stesso tempo, i tuoi progressi sono per lui una grande gioia.
Anche mia moglie è una sua paziente.
Siamo tutti e due felici di avere per medico Massimo Romano.

Lettera firmata.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi