CURARE LE PERSONE NON LE MALATTIE
“Ascoltare il cuore” è un progetto che nasce da anni di esperienza e riflessioni sull’importanza dell’empatia tra medico e paziente.
Sono il dott. Massimo Romano, coordinatore capo per la cardiologia del gruppo American Hospital.
Ho fortemente voluto questo blog per dare voce ai pazienti, e poter condividere indicazioni e suggerimenti creando un clima positivo e di scambio. Mi auguro che possa essere anche un luogo di aiuto reciproco.
Il ruolo del medico non è facile, anche noi abbiamo bisogno della stima, dell’affetto e della collaborazione dei pazienti. Infatti, è piu semplice affrontare le difficoltà se si è sostenuti dalla stima dell’ assistito.
Il rapporto medico-paziente è basato sulla fiducia, sulla comprensione e sull’ascolto che non può mai mancare. L’ascolto e la comprensione dei problemi del paziente sono fondamentali per ottenere una guarigione completa con recupero del benessere psico-fisico. Infatti, guarire da una malattia significa anche superare le paure e le insicurezze che l’hanno accompagnata. Il medico, grazie all’ascolto, diventa un confidente che ti accompagna in un percorso di accettazione prima e di liberazione dopo. Invece, troppo spesso, si ottiene una guarigione dalla malattia, ma non un recupero completo a causa del persistere delle paure e delle insicurezze, senza un conseguente recupero del benessere .
Con l’ascolto il medico impara a conoscere il paziente e le caratteristiche che lo contraddistinguono potendo, così, individuare la cura migliore.
Le linee guida ufficiali sono un prezioso strumento della pratica medica moderna a patto che vengano modulate sulle specifiche caratteristiche di ogni singolo assistito. La personalizzazione della cura è fondamentale, poichè ogni individuo è un “universo a sè” con la necessità di costruire ( nel rispetto delle linee guida) un vestito sartoriale specifico sulla base anche delle reazioni alla terapia assunta dal paziente.
Sopratutto in pazienti con molteplici patologie o anziani è necessario valutare il complesso dell’individuo per stabilire le corrette proporzioni e il tipo specifico di cura.
In questo modo si costruirà un rapporto di fiducia: è importante che il paziente sappia di essere curato in base alle sue caratteristiche e alle sue necessità. Un buon medico ( e ce ne sono tanti) è in grado di ottenere i risultati nei tempi e nei modi giusti per ogni individuo.
L’ascolto è parte integrante della cura medica, è un lenitivo dell’anima e permette allo specialsta di riuscire a comprendere meglio la patologia in tutti i suoi aspetti.
Ogni individuo ha capacità di guarigione legate al suo sistema autoimmune. Questa capacità è più forte ed efficace se c’è la fiducia e la speranza.
I medici hanno l’obbligo di informare ogni paziente sulle sue reali condizioni cliniche non tralasciando mai l’importanza di trasmettere la speranza.
Il rapporto con i parenti dei pazienti, se l’assistito lo consente, è fondamentale per creare un clima positivo e collaborativo .
Tutti questi strumenti, insieme alle cure adeguate, sono armi potenti nelle mani di un medico . L’obiettivo è quello di ottenere una guarigione della persona nel suo insieme, con un recupero completo delle sua vita e con una predisposizione positiva in caso di nuove malattie.
Quanto pesa il rapporto medico paziente nel percorso di guarigione?
Nel blog “Ascoltare il cuore” saranno raccolte tutte le testimonianze di quei pazienti che si sono sentiti ascoltati e compresi e hanno, così, intrapreso il percorso di guarigione.
Fin da ora vi rigrazio con tutto il “CUORE”.
Dott. Massimo Romano